30/8/2009 Il "tappo" del senso unico
malpasso
Traffico in tilt, ieri mattina, sull'Aurelia per il grande rientro di
fine agosto che, sicuramente, non è stato agevolato dal mantenimento del
senso unico in direzione Finale, in coincidenza del semaforo di Capo
Noli. La coda, intorno a mezzogiorno, arrivava fino a Pietra. E infatti,
la Prefettura su richiesta diretta della polizia stradale che stava
facendo viabilità insieme alla polizia municipale e ai carabinieri, ha
deciso di anticipare la riapertura del senso unico alternato a
mezzogiorno invece che alla mezza, come è accaduto per tutta l'estate.
A complicare il tutto è stato il fatto che molti turisti, a seguito del
blocco dell'autostrada, dove il traffico era completamente paralizzato,
sono usciti ai caselli di Pietra e Finale Ligure congestionando la
circolazione anche di alcune strade interne. A Finale Ligure, anche in
via Dante c'era una coda unica di auto che cercavano una scappatoia
dalla paralisi del traffico che si stava formando anche sulla
provinciale 490. Quando poi le auto riuscivano a raggiungere Finalpia,
trovavano gli agenti della polizia municipale e della stradale che li
deviavano sulla strada delle Manie. Inevitabili incolonnamenti e code
che sono state alleggerite dalla riapertura del senso unico alternato.
In pratica, è stata una disattenzione degli enti competenti, a rendere
insostenibile la giornata dei rientri di massa già contrassegnata dal
bollino rosso. «In effetti, si sapeva che, oggi, sarebbe stata una
giornata critica per i rientri - ha detto il presidente degli
albergatori Paolo Tedeschi - sicuramente non è stata posta molta
attenzione ad un problema che avrebbe potuto essere, se non altro,
evitato visto che la probabilità di congestione delle strade era già
scontata». Ed ha aggiunto: «Peraltro non è un segreto che le
infrastrutture in Liguria ed in particolare a Finale sono
sottodimensionate alle necessità di un'economia sempre più improntata
verso il turismo». Una previsione di miglioramento della situazione si
intravede con la realizzazione del nuovo ponte sul Pora per cui è già
stato stanziato il finanziamento per la realizzazione del progetto,
tramite fondi FAS. Entro il 2010, l'amministrazione conta di affidare
l'appalto dell'opera che potrebbe essere terminata entro il 2012
decongestionando il traffico sulla 490 e creando una variante
all'Aurelia che raggiunga Finalpia. «Ma nell'ambito del progetto di
riqualificazione delle aree Piaggio ha inoltre preso l'impegno - ha
sottolineato il vice sindaco Giovanni Ferrari - di portare avanti il
progetto per il tratto di Aurelia bis nel tratto di Finale».
silvia andreetto
IL SECOLO XIX
19/8/2009 Un ferragosto da leoni ma poi tutti via subito
I TURISTI continuano a scegliere la riviera ma dicono addio alle vacanze
lunghe. Il pienone di Ferragosto si è limitato a venerdì e sabato, con
buone presenze già giovedì e ripartenza in massa domenica pomeriggio. Le
vacanze di 10-15 giorni sono ormai un ricordo. Lo ammettono a denti
stretti gli albergatori, lo confermano i bagnini. «Parlando con
albergatori, ristoratori e colleghi - dice Ernesto Schivo - ho avuto la
conferma della sensazione avuta guardando le spiagge. La gente viene
volentieri ad Alassio, e questo è l'aspetto positivo. Però c'è una
contrazione delle vacanze, che quest'anno raramente hanno superato i
cinque giorni. Anche sulle spese i turisti stanno più attenti: chi prima
andava a mangiare il pesce si accontenta della pizza, chi sedeva in
gelateria ora prende due coni e li mangia passeggiando, e anche sulla
spiaggia si cerca di limitare le spese».
Cosa vi aspettate dal resto della stagione? «Storicamente le ultime due
settimane di agosto e la prima di settembre sono caratterizzate da
vacanze più lunghe rispetto a Ferragosto. Vedremo se questa tendenza
sarà confermata o no. Se il clima ci aiuta anche la prima metà di
settembre può portarci un buon numero di turisti».
IL SECOLCO XIX
18/8/2009 Incidenti in A10: anche sull’Aurelia viabilità
problematica
I due incidenti avvenuti questa mattina sulla A10 in direzione Francia
(il primo intorno alla 10 all’altezza di Spotorno, il secondo circa
un’ora dopo tra i caselli di Feglino e Finale), oltre ad aver creato
gravi disagi al traffico nel tratto autostradale interessato, hanno
anche messo a dura prova la viabilità ordinaria.
Gli utenti dell’Autofiori, particolarmente numerosi per il periodo
estivo e di vacanza, si sono infatti riversati sull’Aurelia, causando
rallentamenti e code. A mostrare tutti i suoi limiti è stato soprattutto
il tratto a senso unico alternato istituito a Capo Noli per le
conseguenze dell’ultimo evento franoso, che si è trasformato in un vero
e proprio imbuto incapace di smaltire l’alto flusso di veicoli.
IVG.IT
9/8/2009 Ombrelloni abusivi a Varigotti, blitz in spiaggia
controlli della capitaneria a finale e pietra
Multe alla spiaggia libera per le sdraio non rimosse dai proprietari per
tenere il posto. Ristorante di Pietra nei guai per 30 kg di pesce
DA UNA parte controlli severi sulle spiagge, dall'altra controlli
serrati nei ristoranti.
Definirla linea dura della Capitaneria di porto non è azzardato. Negli
ultimi giorni la guardia costiera ha effettuato una serie di operazioni
in riviera contro i campeggiatori abusivi delle spiagge e contro i
locali che conservano pesce in modo improprio. In entrambi i casi sono
scattate multe e denunce.
Il primo blitz contro i campeggiatori abusivi si è svolto sulle spiagge
finalesi nelle prime ore di ieri mattina.
È stata un'operazione effettuata in collaborazione con la locale polizia
municipale di Finale per verificare la presenza di eventuali "ospiti"
accampati sul litorale (c'erano state diverse segnalazioni in
proposito).
A partire dalle 4 del mattino agenti e militari hanno controllato gli
arenili ed allontanato proprietari e fruitori delle tende, dopo averli
sanzionati con multe fino a mille euro ciascuno.
Inoltre, sulla spiaggia libera di Varigotti adiacente i bagni "Al
Saraceno", sono stati sequestrati sdraio ed ombrelloni (circa una
cinquantina) che non erano state rimosse al termine dell'orario di
balneazione. Il materiale è stato posto sotto sequestro amministrativo e
depositato presso il comando dei vigili urbani.
Sempre in riviera ma questa volta a Pietra Ligure si sono invece
concentrate le indagini della Guardia costiera sui ristoranti che
offrono diversi piatti di pesce nel proprio menù.
E in un notissimo locale del centro l'azione di controllo del pescato e
della filiera alimentare messa in atto dai militari del distaccamento
loanese ha fatto venire a galla circa trenta chili di prodotti ittici
non conservati secondo le vigenti normative.
Gli alimenti sono stati immediatamente sequestrati e poi avviati alla
distruzione. L'esercente è stato multato e verbalizzato. Ai controlli ha
partecipato anche il personale dell'Asl specializzato in questo tipo di
verifiche per l'igiene degli alimenti.
IL SECOLO XIX
5/8/2009 Un unico ripetitore per RAI e MEDIASET
Il Comune scrive alla TV di stato
Rivoluzioni in vista per la ricezione dei canali televisivi analogici
(presto digitale terrestre) a Varigotti. Nella frazione di Finale la
ricezioni delle principali rete TV è infatti in molti casi un problema.
Il Comune ha scritto alla Rai per segnalare che al gruppo Mediaset è
stata rilasciata l'autorizzazione all'installazione di un nuovo
ripetitore, nell'ambito del Porto di Capo San Donato, a servizio della
frazione.
«Tale impianto, che verosimilmente sarà attivato nel prossimo autunno,
andrà a sostituire l'attuale in esercizio ubicato in Località Punta
Crena che per quanto noto non risulta provvisto di alcuna
autorizzazione, comunque non rilasciabile in particolare per limitazioni
di carattere paesaggistico-ambientale. Atteso che in tale sito risultano
presenti impianti per la trasmissione dei programmi delle rispettive
emittenti - scrive il Comune -, parrebbe questa l'occasione propizia per
il trasferimento degli stessi nell'ambito della struttura autorizzata».
Quindi Rai e Mediaset devono unire i loro ripetitori in porto e tutti i
varigottesi dovranno poi cambiare, una sola volta, l'orientamento delle
antenne.
LA STAMPA
4/8/2009 Barca rischia schianto contro scogli a Finale
Un’imbarcazione di otto metri, con cinque persone francesi a bordo, ha
rischiato di finire contro gli scogli della Baia dei Saraceni a Finale
Ligure. Ad evitare lo schianto è stato il tempestivo intervento della
motovedetta della Capitaneria di Porto.
È successo questo pomeriggio quando il natante ha subito un’improvvisa
avaria al motore. Il vento e la forte corrente la stavano spingendo
contro gli scogli. Un altro diportista che si trovava in zona ha
raggiunto l’imbarcazione ed ha dato l’allarme rimanendo accanto al
natante sino a quando non è arrivata la motovedetta della guardia
costiera che l’ha poi trainata nel porto di Finale Ligure
IL SECOLO XIX
3/8/2009
Viabilità a Capo Noli: un mln di euro
dalla Regione
Via libera dalla Regione Liguria per il finanziamento di un milione di
euro per i lavori di messa in sicurezza della viabilità sull’Aurelia nel
tratto di Capo Noli. L’impegno di spesa della giunta regionale si
aggiunge a quello stanziato per la prima parte degli interventi nel
periodo di emergenza e per le restanti risorse che hanno consentito di
riattivare il traffico a senso unico alternato. ” Con questo atto -
afferma ad IVG.it l’assessore regionale Carlo Ruggeri -, la Regione
Liguria ha dimostrato di mantenere gli impegni presi con il territorio”.
Intanto prosegue il lavoro di Regione e Anas per il nuovo progetto di
viabilità previsto per quel tratto di Aurelia e che prevede il
riutilizzo della vecchia galleria ferroviaria. La presentazione è attesa
per il prossimo autunno.
IVG.IT