30/4/2008 Frana sull’Aurelia Noli e Finale alleati
Si riuniranno assieme giovedì 8 maggio i Consigli comunali di Noli e
Finale Ligure per affrontare i problemi legati alla frana di capo Noli
che da oltre tre mesi provoca la chiusura della via Aurelia. Venerdì
mattina i due sindaci, Ambrogio Repetto e Flaminio Richeri,
s’incontreranno per stabilire l’ordine del giorno. I due Consigli
saranno poi convocati, alle 21 dell’8 maggio, presso il Centro
polivalente (ex scuole) di Varigotti. La scelta del luogo non è solo
simbolica. Varigotti è certamente la zona del Finalese maggiormente
colpita dal blocco del traffico sull’Aurelia. Ci sono attività
commerciali che denunciano un calo sino a due terzi degli incassi, anche
nel fine settimana. La Regione Liguria ha respinto la richiesta dello
stato calamità.
A.R.
LA STAMPA
29/4/2008 La parrocchia rinuncia al campo solare estivo
LA PARROCCHIA di Varigotti, quest'anno,
non organizzerà più il campo solare per i bambini della scuola
dell'infanzia. E così Finale, dopo aver rinunciato quattro anni fa al
campo solare di Marina, rischia di non riuscire a dare una risposta
soddisfacente alla richiesta crescente di un servizio, diventato
indispensabile per le famiglie. Rimarrebbero infatti operativi solo due
campi solari, quello organizzato dall'ente asilo di Finalborgo, rivolto
ai bambini d'età compresa tra i 5 anni e mezzo ed i 14 che si svolge,
come ogni anno, ai Bagni Boncardo, e quello di Finalpia, organizzato
dall' "Opera Santa Teresa del Bambin Gesù". Ed è proprio per evitare di
creare un disagio che il comune si è subito attivato per cercare di
organizzare un nuovo campo solare, a Varigotti, sulla spiaggia libera
attrezzata dell'ex Agenzia di soggiorno.

26/4/2008 No allo stato di calamità
Parere negativo della Regione alla richiesta dello stato di calamità per
Finale e Noli in seguito al danno economico, ma anche d’immagine,
provocato dalla frana a capo Noli che da metà gennaio ha determinato la
chiusura totale al traffico della via Aurelia. Il Comune di Finale si
rivolgerà al ministero delle attività produttive ed ha chiesto di indire
un Consiglio congiunto con Noli. Prosegue la gratuità dell’Autofiori
nella tratta Spotorno Finale, ma i turisti hanno poche informazioni in
merito. Contro la crisi di vendita questa sera a Finalmarina apertura
straordinaria dei negozi. Finale e Noli avevano chiesto la concessione
dello stato di calamità, ma il parere della Regione è stato negativo.
«Ci rivolgeremo al ministero delle attività produttive per il danno
economico subito da molte attività, nel nostro caso soprattutto a
Varigotti», ricorda il sindaco Flaminio Richeri. Il tentativo sarà
quello di ottenere agevolazioni di tipo fiscale per quelle attività che
per la mancanza oggettiva di clienti hanno subito un drastico calo degli
incassi. A Varigotti, per il blocco della strada, c’è chi denuncia una
flessione del 70%. Il Comune da parte sua pensa di diluire il pagamento
delle imposte locali. Richeri ha chiesto dal suo collega di Noli,
Ambrogio Repetto, di convocare i rispettivi Consigli comunali in seduta
congiunta a Varigotti proprio per l’esame di questa difficile
situazione. Grande adesione dei commercianti e dei varigottesi alle
proteste contro i tempi lunghi per porre rimedio alla frana. C’è chi
chiedere di battere il ferro fin che è caldo ed insistere per avviare
uno studio di fattibilità per l’Aurelia bis o la creazione di una lunga
galleria paramassi fra Noli e Varigotti. La Provincia conferma che a
giugno l’Aurelia sarà riaperta. I lavori di messa in sicurezza dei 13
mila metri quadrati del costone roccioso di Capo Noli «vanno avanti come
da programma». Sino alla riapertura della via Aurelia a capo Noli l’Autofiori
sarà gratuita per tutti, residenti e turisti, ma solo nel tratto fra
Finale e Spotorno, e viceversa. Non è necessario chiedere nessun
rimborso, la gratuita del pedaggio è immediata. Chi entra da uno dei due
caselli deve ritirare il biglietto. In uscita, ma solo in questo tratto,
consegnando il biglietto ottiene il via libera senza dover pagare. A
coprire i costi saranno in particolare Regione e Provincia. Autostrada
gratis, ma in questo caso solo per i residenti, nel tratto fra Spotorno
e Orco Feglino. Apertura straordinaria, anche in funzione anticrisi,
questa sera dei negozi di Finalmarina. Numerose le adesioni in via
Pertica, via Garibaldi, piazza Roma e le altre strade del centro. I
negozi dalle 21 resteranno aperti sino a quasi a mezzanotte.
Augusto Rembado
LA STAMPA
19/4/2008 Dopo le proteste, più luce a Varigotti in arrivo 61
lampioni lungo l’Aurelia
COMUNE ANCORA RITARDI ALL’EX COLONIA FIORITA
Più luce pubblica a Varigotti anche dopo le proteste di alcuni abitanti
della frazione marinara di Finale. Nei giorni scorsi sono iniziati i
lavori per il rinnovo dell’illuminazione in varie strade, a cominciare
dall’Aurelia. Spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Massimo Gualberti:
«Il progetto, curato dall’Ufficio tecnico comunale con il supporto
d’Enel Sole, prevede lungo l’Aurelia la posa di 61 nuovi punti luce
dotati di lampade ai vapori di sodio. Su 43 di questi sarà anche
installata una seconda lampada, per avere finalmente una più efficiente
illuminazione della passeggiata a mare. Il potenziamento proseguirà
inoltre verso il porto con ulteriori 20 punti luce del tipo a lampara,
che originariamente avrebbero dovuto raccordarsi con quelli installati
dall’impresa che sta ristrutturando l’ex colonia Fiorita. Questi ultimi
però subiranno un rallentamento, che potrà essere superato alla
definizione dei problemi che riguardano la ditta». L’ex colonia Fiorita
sarà messa all’asta. Questo «passaggio», che provoca un ritardo anche
nella realizzazione delle opere di urbanizzazione fra cui
l’illuminazione, è la conseguenza del fallimento di alcune società non
liguri, collegate alla «Fiorita srl». Il costo complessivo dell’opera di
potenziamento ammonta a oltre 302 mila euro, ma potendo contare su un
contributo erogato da Enel Sole di 152 mila euro, il costo sopportato
dal Comune risulterà dimezzato, circa 150 mila euro più Iva.
LA
STAMPA
19/4/2008 Finale, il
porto può essere ampliato ma il Comune teme il rischio erosione
PROGETTO A LEVANTE SPAZIO PER 80 POSTI BARCA
Il porto turistico di capo San Donato a Finale potrebbe essere ampliato.
Il Piano regionale delle coste consente, in linea teorica, il
prolungamento della banchina verso levante. La gestione del porto è
affidata a Finaleambiente la società partecipata del Comune. Spiega
l’amministratore Pietro Moltini: «E’ prematuro prendere una decisione
anche perchè, al di la della possibilità concessa del Piano delle coste,
si dovrà in ogni caso attendere lo studio, già in corso, sulle correnti
marine e sulle loro conseguenze sul litorale». E’ contrario, in ogni
caso, l’assessore Massimo Gualberti. Spiega: «Anche se si potesse
prolungare il porto direi no a questo progetto. Sono contrario all’idea
di recuperare un’ottantina di posta barca rischiando di mettere a
repentaglio la consistenza delle spiagge di Varigotti già soggette a una
forte erosione». In porto è stato completato il primo lotto di
ristrutturazione. Entro il mese inizierà la seconda fase che dovrebbe
concludersi nell’estate del 2009. Un contributo regionale di 1,3 milioni
d’euro e un mutuo di 559 mila euro hanno permesso di eseguire i lavori
del primo lotto. L’intervento successivo, per una somma vicina ai due
milioni d’euro, è affidato alla società del Comune, «Finaleambiente»,
che finanzia l’opera con un mutuo che pagherà con l’affitto dei posti
barca. Dal progetto originario è stato eliminato il nuovo svincolo che
avrebbe occupato l’intera area destinata al rimessaggio.
LA STAMPA
18/4/2008
Ripascimento a Final marina
via ai lavori
SONO INIZIATI i lavori di ripascimento del litorale di Final marina.
Il materiale utilizzato è quello estratto con il dragaggio
dell'imboccatura del porto di Capo San Donato. Tredicimila metri cubi è
il quantitativo che verrà riversato sul litorale, partendo dalla
spiaggia antistante la caserma della Guardia di Finanza, dove è stata
creata la pista per i camion, fino ad arrivare in maniera decrescente al
molo di Pia.
«Si tratta di un primo necessario intervento che realizziamo, su
indicazione dell'Università di Cantabria, a cui abbiamo affidato lo
studio per trovare soluzioni mirate a dare una risposta al fenomeno
dell'erosione delle spiagge - ha detto l'assessore ai lavori pubblici,
Massimo Gualberti -. Un problema che assilla l'associazione Bagni Marini
ma anche la nostra amministrazione. Ed è per questo motivo che, a breve,
bandiremo un concorso di idee per poter valutare l'intervento più adatto
a proteggere il nostro litorale che è la nostra principale fonte di
economia vista che la nostra città si basa essenzialmente sul turismo».
Intanto, sarà ufficializzato a giorni il parere positivo dell'Arpal, ad
utilizzare il materiale di cava per il ripascimento del litorale di
Varigotti.
Si tratta di materiale proveniente per tre quarti dall'ex cava
Ghigliazza e per un quarto dalla Cava di Toirano. «Dopo lunghe ed
opportune valutazioni e miscelando i due materiali, siamo riusciti a
identificare la migliore soluzione che darà una risposta sia dal punto
di vista del colore che della granulometria», ha sottolineato Gualberti.
La sabbia che verrà utilizzata per Varigotti avrà una granulometria
leggermente più grande di quella esistente ma più adatta a sopportare il
dilavamento in caso di mareggiate. Anche in questo caso, il materiale
verrà sparso direttamente sul litorale tenendo conto delle indicazioni
impartite dall'Università spagnola. La spiaggia verrà sparsa sul
litorale aprendo un corridoio sulla spiaggia davanti alla'ex colonia
Fiorita.
IL SECOLO XIX
11/4/2008 «Aurelia aperta per arrivare alla spiaggia»
Lo chiede la società che gestisce
l'arenile attrezzato. La proposta: permettere il transito almeno delle
moto. La chiusura dell'Aurelia rischia di ostacolare anche l'apertura
della spiaggia libera attrezzata del Malpasso, gestita dalla Finale
Ambiente e prevista per il ponte del 25 aprile, tempo permettendo.
Infatti nella zona pedonale, creata dalla Provincia, attualmente non
possono entrare né le motociclette né tanto meno i camion e i furgoni,
necessari però per rifornire la spiaggia di provviste e di attrezzature.
«Lo stesso vale per il ritiro dei rifiuti perché i camion lì non
potrebbero accedere - ha sottolineato Pietro Moltini, amministratore di
Finale Ambiente - Ma aprire la spiaggia non dando la possibilità di
entrare alle moto, come era tradizione e costume, significa giocarsi la
maggior parte della clientela».
Per questo motivo martedì prossimo è stata fissata una riunione con
l'amministrazione comunale. L'incontro dovrà servire a fare il punto
sulla situazione e cercare una soluzione.
«Forse l'unica possibile sarebbe spostare oltre la spiaggia, fino al
limite della galleria, la zona pedonale in modo da lasciare accessibile
ad auto e moto i 250 metri che separano oggi la spiaggia dalla
cancellata installata per delimitare la zona pedonale», sostiene Moltini,
che si è anche detto fiducioso che questa sarà la soluzione migliore.
Infatti, secondo la Provincia e in base al regolamento relativo alle
zone pedonali, le moto non possono neppure entrare spinte a mano.
«Il divieto di accesso alle motociclette - conclude Moltini - vanifica
gli sforzi fatti per aprire in anticipo la spiaggia. Siamo fiduciosi che
la Provincia comprenderà le necessità e ci concederà di spostare a
levante la zona pedonale, riaprendo il tratto di strada ora chiuso ma
non direttamente interessato dalla frana e quindi non pericoloso per gli
utenti».
S. A.
9/4/2008 Finale: raccolta di firme per il blocco dell'Aurelia a
Noli
Il comitato Finale Città turistica ha deciso di iniziare una raccolta di
firme, attraverso tutti i suoi membri ed Associazioni, per portare ad
una soluzione rapida e definitiva del problema della via Aurelia A capo
Noli.
Questa raccolta di firme è anche iniziata per velocizzare la richiesta
dello stato di calamità già presentato dal comune agli organi competenti
per un evento che ha isolato il finalese ed ha creato non pochi problemi
sia agli operatori commerciali che alle famiglie di tutto il
comprensorio.
Presso i membri delle Associazioni Alberghi, Commercio , Bagni Marini ,
Garrosci di Pia, Compagnia di San Pietro, Varigotti Insieme, Centro
Storico di Finalborgo , Outdoor Liguria troverete a breve i moduli per
la raccolta di firme che chiedono l’intervento rapido delle istituzioni
con un progetto definitivo per la soluzione del superamento di Capo Noli
, in primis con una galleria di circa 700 metri di lunghezza , e
l’attivazione delle procedure per lo stato di Calamità onde ottenere
delle agevolazioni fiscali per chi ha avuto un danno economico da questa
calamità.
Sia le famiglie che hanno persone che lavorano o studiano a Savona che
gli operatori commerciali che hanno perso tutta la clientela di
Passaggio stanno subendo gravi difficoltà .
Da anni si parla di un'Aurelia bis, che sarà forse una realtà a
lunghissimo termine, ma non si pensa di superare un tratto di strada
pericolosissimo e geologicamente instabile con una semplice galleria.
Il ponente Ligure subisce da anni un abbandono delle istituzioni, ne
esempio il fatto che si possa mettere in discussione la presenza di un
Ospedale come Santa Corona di Pietra Ligure , ospedale che fornisce un
buon servizio sia per i residenti che per i Turisti .
Per anni ed ancor oggi il ponente Ligure produce entrate fiscali
attraverso il turismo sia alberghiero che residenziale ma forse a causa
del fatto che politicamente non ha una grossa rilevanza per l’esiguo
numero di voti , viene dimenticato nella progettazione ed il
mantenimento dei servizi più elementari ( Ospedali , Strade, Autostrade,
Ferrovie, Aeroporti ) .
Per continuare a produrre è necessario che ci vengano fornite dallo
stato delle infrastrutture moderne.
SAVONANEWS
8/4/2008 Iniziato il lotto principale dei
lavori per riaprire l’Aurelia entro il 30 giugno
Da pochi giorni sono iniziati a capo Noli i lavori
strutturali per la messa in sicurezza della collina rocciosa franata a
fine gennaio. «I lavori in realtà non si sono mai interrotti, ma questo
è lotto principale, per un importo di circa 900 mila euro, previsto per
completare l’intervento e poter riaprire l’Aurelia in tutta sicurezza»,
ricorda l’assessore provinciale ai Lavori pubblici della Provincia, Pier
Luigi Pesce. Se non ci saranno inconvenienti, anche di natura climatica,
l’Aurelia sarà riaperta entro il 30 giugno». L’Autostrada dei Fiori ha
comunicato sabato alla Provincia e al Comune di Orco Feglino la gratuità
del pedaggio sulla tratta Feglino-Spotorno e viceversa, valida dal 1
aprile al 30 giugno. «Sarà a beneficio di tutti i residenti. Potranno
consegnare al Comune i giustificativi attestanti il pagamento del
pedaggio, ricevuta di pagamento o copia fattura telepass, indicando le
coordinate bancarie su cui l’Autofiori provvederà direttamente a
effettuare il rimborso», spiega il sindaco di Feglino, Milena Scosseria.
Intanto, dopo gli episodi che si sono verificati durante il ponte di
Pasqua, quando molti turisti, a piedi o in bicicletta, avevano superato
il blocco dell’Aurelia a capo Noli, è stato rinforzato lo sbarramento
stradale. Subito a levante della galleria Varigotti è stata inoltre
allestita una rotonda artificiale per favorire l’inversione di marcia
dei veicoli arrivati per sbaglio o per curiosità sino al blocco.
A.R.]
LA STAMPA
5/4/2008 Rotonda sperimentale alla Baia dei saraceni
LA POLIZIA municipale ha ottenuto
l'autorizzazione a predisporre una rotonda sperimentale nella zona della
Baia dei Saraceni a Varigotti per permettere ai veicoli che arrivano nei
pressi della strada chiusa per la frana di effettuare la manovra di
svolta in maniera più rapida ed in sicurezza.

4/4/2008 Campagna pubblicitaria della Honda Legend con lo
scenario di Capo Noli
Ancora una volta è la parete rocciosa a picco nel mare di Capo Noli ad
affascinare gli artisti dell’immagine. Le stesse rocce ritratte negli
acquerelli dei primi turisti di fine Ottocento oggi sono scenari per
spot come quello della Renault Twingo, della Bentley, della Mercedes,
dei camion Man o per film come “La Rabbia” di Louis Nero, candidato al
Donatello 2008.
Il tratto di strada di Capo Noli, reso ancora più suggestivo
dall’assenza di traffico, ha subito convinto uno dei fotografi più
quotati e premiati nel mondo della fotografia commerciale, Joe
Windsor-Williams, per la realizzazione della campagna pubblicitaria
Honda Legend. Per le foto che promuoveranno l’auto sono state scelte
anche altre location italiane: le cave di marmo di Carrara e luoghi
della Valle d’Aosta.
Con l’assistenza dell’Italian Riviera - Alpi del Mare Film Commission,
la Tree Pictures srl di Roma ha organizzato gli scatti fotografici nella
giornata del 3 aprile, grazie alla collaborazione degli Assessorati del
turismo e della viabilità della Provincia di Savona, dei Comuni
limitrofi e della polizia provinciale.
IVG.it
4/4/2008 Il rilancio di Punta Crena passa dalle pareti di
roccia
ci sarà anche un piccolo approdo per le
barche
Un piano per trasformare la spiaggetta "strappata" ai naturisti
ANCHE Varigotti, e
nello specifico Punta Crena, potrà diventare una delle mete per gli
amanti dell'arrampicata di roccia, di cui Finale resta capitale
indiscussa. È uno dei progetti a cui sta lavorando l'amministrazione per
rilanciare la meravigliosa spiaggetta di Punta Crena che, negli ultimi
anni, è stata spesso al centro di accese polemiche per la presenza di
coppie di nudisti.
Un ulteriore tentativo di riqualificare Punta Crena, in maniera del
tutto innovativa, dopo il silenzio seguito alla proposta lanciata da
Richeri a Costa Crociere di inserire tra le escursioni per i crocieristi
la spiaggetta di Varigotti.
Proprio per restituire agli abitanti di Varigotti e ai turisti quella
spiaggetta, tra le più belle del Mediterraneo, l'amministrazione lo
scorso anno aveva installato cartelli di divieto per i nudisti e oggi
sta lavorando per concretizzare il progetto che prevede l'allestimento
della palestra di roccia sulla parete che sovrasta la spiaggia e un
collegamento via mare che consenta ai turisti di raggiungerla dal
litorale.
«In questo modo crediamo di poter restituire a residenti e turisti uno
dei posti più suggestivi non solo del Finalese ma di tutto il
Mediterrano - ha sottolineato il sindaco Flaminio Richeri che lo scorso
anno aveva fatto apporre i cartelli di divieto per i nudisti - evitando
spettacoli che poco si addicono a famiglie con i bambini».
Il sindaco ha annunciato che chiederà alle forze dell'ordine e alla
capitaneria di porto di rinforzare, in previsione dell'imminente
stagione balneare, i controlli sulla zona così da reprimere fin dai
primi giorni di sole e di mare la possibilità di accesso alla spiaggia
da parte dei naturisti.
Il progetto è ancora in via di definizione e lo sta seguendo da vicino
l'assessore al Demanio Bruno Zupo, così come l'allestimento dell'ex
spiaggia dell'azienda autonoma di Varigotti, quest'anno riservata alle
attività sportive da spiaggia. Beach volley, vela, surf e anche bocce
sono solo alcune delle attività che potranno essere praticate
sull'enorme spiaggia, situata al centro del paese e per cui si potranno
anche prenotare lezioni e semplici uscite. La stessa spiaggia avrà
un'area destinata al rimessaggio delle piccole imbarcazioni, con tanto
di corsia di alaggio. Una specie di paradiso per gli amanti degli sport
acquatici e non solo.
«Crediamo che, in questo modo, si potranno potenziare i servizi per i
residenti e i turisti, attirando anche l'interesse dei più giovani - ha
aggiunto l'assessore Zupo - tra i quali cresce l'attenzione per le
attività legate al benessere, tendenza che si può riscontrare anche a
Finale.

3/4/2008 Nuovo capolinea dei bus dopo i
disagi a Varigotti
Confermata ieri per i
residenti ad Orco Feglino l’esenzione del pedaggio autostradale per la
tratta Feglino-Spotorno in seguito alla risposta positiva dell’Autofiori.
«Motivi strettamente connessi alla mobilità» sono invece stati sollevati
per giustificare l’esclusione della gratuità ai non residenti. «Si andrà
a soddisfare ogni tipologia di pagamento che la clientela intenderà
utilizzare, contanti, tessere, telepass. Nei prossimi giorni sarà
comunicato il giorno preciso da cui si attiverà l’esenzione», spiega il
sindaco Milena Scosseria dopo il vertice di ieri in Provincia con
l’assessore Pier Luigi Pesce. I residenti dovranno conservare le
ricevute di pagamento e presentarle mensilmente al Comune indicando la
banca in cui dovrà essere versato il rimborso. Sui problemi legati alla
frana di Capo Noli interviene anche la Sar. Spiegano alla società: «Il
disservizio lamentato dagli utenti di Varigotti deriva esclusivamente
dagli strascichi della chiusura dell’Aurelia. L’azienda di trasporto
pubblico cerca di porre rimedio alle difficoltà, prima tra tutte
consentire ai propri ingombranti veicoli di effettuare l’inversione
prima della galleria a fine paese. Sino a lunedì la Polizia Municipale
di Finale Ligure aveva escluso la possibilità dell’inversione nei pressi
del borgo antico, vicino all’Hotel Saraceno. Per questo motivo i bus
navetta potevano invertire la marcia ed effettuare il capolinea solo
nella Piazza del Sole. In questi giorni si è stabilito la fermata
capolinea nei pressi del Borgo Antico, potendo così soddisfare le
istanze pervenute dalla popolazione». In realtà l’utilizzo di questi bus
resta molto limitato.
A. R.
LA STAMPA
1/4/2008 A10 gratis anche da Orco Feglino
Anche i residenti a Orco Feglino potranno presto transitare
gratuitamente in autostrada a causa della frana di capo Noli. La società
dell’A10 ha ricevuto nei giorni scorsi la richiesta dell’amministrazione
provinciale sollecitata anche dal sindaco di Feglino, Milena Scosseria.
Ha spiegato: «Stanno esaminando la nostra l’istanza di esenzione dal
pagamento del pedaggio per gli automobilisti che utilizzano la tratta
Feglino-Spotorno in seguito all’accordo che prevede la gratuità nel
tratto tra Finale-Spotorno, in quanto il casello di Feglino si trova
proprio in posizione intermedia. Ritengo che i residenti nel Comune,
nonché tutti gli altri utilizzatori del casello, siano penalizzati
dall’interruzione dell’Aurelia in misura pari agli altri utenti che
percorrono la tratta esentata dal pagamento del pedaggio. Pertanto se
tale situazione perdurasse sarebbe evidente la disparità di trattamento.
I residenti nel nostro Comune, così come altri utilizzatori abituali del
casello di Feglino per entrare a Spotorno devono pagare il pedaggio,
oppure, al fine di evitare il pagamento riconosciuto dall’accordo,
devono utilizzare il casello di Finale, evidentemente più scomodo e
dispendioso»
. L’Autofiori dovrebbe comunicare nei prossimi giorni la sua risposta
(che sarà positiva). Chi è residente a Orco Feglino potrà percorrere il
tratto Spotorno-Feglino gratuitamente vista il blocco dell’Aurelia fra
Varigotti e Noli. I residenti dovranno raccogliere le ricevute per poi
poter accedere al rimborso integrale. Da inizio mese l’A10 è gratuita
per tutti, residenti e non, ma solo nel tratto fra Finale e Spotorno, e
viceversa. La gratuita del pedaggio è immediata: chi entra da uno dei
due caselli deve ritirare il biglietto. In uscita, ma solo in questo
tratto, consegnando il biglietto otterrà il via libera senza pagare.
Confermata dall’assessore provinciale, Pier Luigi Pesce, la riapertura
dell’Aurelia entro giugno, dopo i lavori di messa in sicurezza della
zona a rischio che ripartiranno questa settimana. Pesce ha anche chiesto
chiarimenti alla Sar «circa gli eventuali disservizi» per i bus-navetta
istituiti dopo la frana. L’associazione Varigotti Insieme ha protestato
«per ritardi e salti di fermate da parte degli autobus».
A. R.
LA STAMPA