Home

 fonti ufficiali:

    Comune Finale ligure  

24 ore di notizie sulla provincia > savonanews.it

 
31/12/2006 Fornasiero attacca la giunta Richeri

FINALE . «L`attuale amministrazione comunale, nonostante Flaminio Richeri sia l`unico sindaco che negli ultimi anni si è preso a cuore i nostri problemi, non è stata ancora capace o meglio non ha ancora dimostrato abbastanza volontà per affrontare programmi che prevedano interventi importanti capaci di sfruttare le enormi potenzialità dell`intero territorio finalese».
La dichiarazione è di Fabrizio Fornasiero, presidente dell`Associazione "Varigotti Insieme" che, pur avendo collaborato fin dall`inizio con l`amministrazione presieduta da Flaminio Richeri, ottenendo la "risoluzione di piccoli problemi ed interventi di normale manutenzione", oggi è costretta a denunciare la mancanza di decisioni tempestive ed efficaci.
«Auspichiamo che l`amministrazione, oltre al lavoro di routine, affronti anche programmi proiettati verso un futuro più lontano,  ha detto Fornasiero - Per Varigotti dovrebbero essere affrontati, in maniera concreta, il rifacimento della passeggiata a mare, attualmente costituita dalle antiestetiche fioriere che avrebbero dovuto essere temporanee a tutela dei pedoni ma che sembrano essere diventate definitive visto che manca un programma che preveda la sua risistemazione».
E tra i lavori da fare c`è anche la riqualificazione del borgo vecchio.
«Il borgo, fiore all`occhiello della Riviera, oggi è lasciato a se stesso e non è prevista alcuna opera di valorizzazione.
Auspichiamo che il sindaco possa agire in futuro con più grinta e determinazione».

IL SECOLO XIX

31/12/2006 VARIGOTTI INSIEME PROTESTA
Il borgo è trascurato Richeri sotto accusa


FINALE L.

L’ex aerea ferroviaria lasciata in stato di semi abbandono e la passeggiata con le attuali antiestetiche fioriere. Sono alcune delle pecche di Varigotti. Ad evidenziarli, in una lettera al sindaco Flaminio Richeri, il presidente dell’associazione «Varigotti Insieme», Fabrizio Fornasiero. Dice: «Non voglio fare una polemica, ma solo spronare l’amministrazione comunale». Aggiunge: «Devo purtroppo constatare che il malcontento e le critiche di molte persone nei confronti dell’amministrazione comunale sono notevolmente aumentati. I cittadini che amano il proprio paese, infatti, non possono che constatare come sia stato fatto poco o nulla di concreto per valorizzare il nostro territorio. L’Associazione nell’anno trascorso è riuscita ad instaurare con l’amministrazione un fattivo dialogo che ha portato alla risoluzione di piccoli problemi ed ad interventi di normale manutenzione con tempi non sempre tempestivi, ma in ogni modo efficaci». Prosegue Fabrizio Fornasiero: «In particolare a Varigotti dovrebbero essere affrontati in maniera concreta problemi riguardanti la ex aerea ferroviaria. L’amministrazione comunale dovrebbe prendere in considerazione di acquistare la stessa area al fine di consentire la riqualificazione, ad esempio con piste ciclabili, aree verdi e costruzione di parcheggi sotterranei. La passeggiata con le attuali antiestetiche fioriere avrebbe dovuto essere una soluzione temporanea per la tutela dei pedoni. L’amministrazione dovrebbe quindi programmare la valorizzazione della stessa fornendo quelle certezze che invoglierebbero anche gli stabilimenti balneari ad intervenire. Il Borgo Vecchio ad oggi è lasciato a se stesso. Vogliamo rimarcare l’incapacità o peggio la poca volontà dell’attuale amministrazione di affrontare programmi che prevedano interventi importati».

A.R.
LA STAMPA

 
30/12/2006 IN arrivo posteggi interrati e nuovi giardini nelle ex aree ferroviarie di Varigotti

FINALE. Trasformare le ex aree ferroviarie in parcheggi interrati e in nuove aree verdi. È questo l`obiettivo che il comune di Finale si è posto inserendo questa previsione nel nuovo Puc, respingendo le precedenti ipotesi di spostamento a monte dell`Aurelia, avanzate dall`ex amministrazione Cervone, che avevano sollevato polemiche da parte dei residenti. Una previsione che la giunta Richeri spera di vedere realizzata al più presto con la necessaria collaborazione dei privati. «La nostra idea è quella di stipulare accordi con privati che vogliano investire nelle ex aree ferroviarie, ricavando box o parcheggi a rotazione interrati che risolveranno i cronici problemi di parcheggio di cui soffre il rione, soprattutto nella stagione estiva - ha dichiarato Giovanni Ferrari, assessore all`Urbanistica - In cambio però i privati devono cedere la parte in superficie che dovrà essere trasformata in aree verdi».

IL SECOLO XIX

 
28/12/2006 Varigotti Una mostra di mail art per valorizzare San Lorenzo


Da oggi a lunedì 8 gennaio il Centro Civico «Roberto Fontana» di Varigotti ospiterà una mostra di arte postale: «Behind San Lorenzo/Dietro San Lorenzo - Tra la chiesa e il cielo». Molte persone dentro e fuori la provincia di Savona hanno potuto conoscere ed apprezzare la Chiesa di San Lorenzo "Vecchio" in Varigotti, grazie anche alla decennale attività dell'Associazione "Amici di San Lorenzo". Con questa iniziativa l'immagine del complesso ha letteralmente girato il mondo in una busta: la mail art (arte postale) è, infatti, un circuito internazionale di comunicazione che lega da decenni migliaia di artisti in tutti i continenti. Nella mostra saranno esposte quasi duecento "risposte" che i mail artisti, dal Giappone, all'Australia, al Venezuela, hanno elaborato partendo da un semplice stimolo inviato loro per posta: un foglio bianco da riempire liberamente come sfondo alla chiesa di San Lorenzo.
Orario: giovedì 28, venerdì 29, martedì 2, giovedì 4, venerdì 5, sabato 6: ore 17 - 19; domenica 31, e domenica 7: ore 9-12 e 17-19; mercoledì 3: ore 17 - 19 e 21 - 23; lunedì 8: ore 16 -18. Ingresso libero
 

LA STAMPA

 
Dicembre 2006

Finalmente Varigotti è raggiunta dalla linea a larga banda, servizio fornito dalla Telecom Italia

«Alice sta estendendo progressivamente la copertura ADSL anche nei piccoli comuni, grazie al progetto "Anti Digital Divide" di Telecom Italia.»

adsl.alice.it/popup/anti_digital_divide

 

12/12/2006 operazione parco pulito Raccolti quintali di rifiuti sull'altopiano delle Manie


FINALE. Gruppi di volontari appartenenti a varie associazioni e singoli cittadini hanno partecipato all'iniziativa organizzata dal Comitato per l'istituzione del Parco del Finalese e dal Wwf "Parco pulito". I volontari hanno operato in alcune zone dell'altopiano delle Manie e nei pressi della Grotta delle Fate, raccogliendo quintali di rifiuti di ogni genere. «La giornata è servita a sensibilizzare l'opinione pubblica e le amministrazioni sullo stato di degrado e di abbandono in cui versano i boschi del Finalese - hanno detto gli organizzatori - in particolare quelli presenti sull'altopiano delle Manie, trasformati in discariche di rifiuti a cielo aperto». Sono state raccolte fra l'altro bottiglie in plastica e di vetro, carcasse di moto e materiale inerte.

IL SECOLO XIX

 
8/12/2006 Ritrovato un antico spartito di musica cinquecentesca


VARIGOTTI

Presentazione del «Codice di Varigotti», testo settecentesco che trascrive fedelmente degli originali musicali che risalgono al Cinquecento e che costituivano il repertorio di musiche sacre in uso presso l’antica chiesa di San Lorenzo a Varigotti. Sabato e domenica si conclude a Finale la stagione dei «Percorsi Sonori», ideata da Flavio Menardi direttore della biblioteca multimediale e dall’assessorato alla cultura. In programma anche l’esecuzione dell’Oratorio di Natale di Camille Saint-Saens nella Basilica di San Biagio a Finalborgo. Domani sabato, alle 17, in collaborazione con le Associazione «Amici di Aldo Cantoni» e «Amici di S. Lorenzo», sarà presentato presso il Centro Civico Roberto Fontana di Varigotti il Quaderno della Biblioteca numero 3 del 2006 dal titolo «Il Codice di Varigotti» del maestro Alessandro Arienti. Si tratta del condensato di una tesi di laurea in magistero in canto gregoriano discussa dallo stesso maestro nel 1985 presso il pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Lo studio, di grande interesse, esamina le musiche contenute in un Codice del 1700, scritto appunto a mano, e recuperato molti anni fa da Don Scarrone (oggi è custodito presso l’Archivio diocesano di Savona), che riporta musiche molto più antiche, risalenti con tutta probabilità al Cinquecento. Il codice fu realizzato per la comunità di Varigotti e costituisce una vera sorpresa musicologica. I finalesi, gli abitanti di Varigotti, i musicofili avranno la possibilità il giorno dopo, domenica alle 15,30, presso la Chiesa di San Lorenzo di Varigotti di ascoltare alcune di queste antichissime «cantilene» sacre nell’esecuzione del «Coro Laus Trinitati» diretto da Arienti. Il concerto ha per titolo «Dialogo in musica. Il Codice di Varigotti e il canto gregoriano in onore della Beata Vergine Maria». Sempre domani, ma alle 21, un altro grande appuntamento completerà la «Stagione musicale 2006», presso la Basilica San Biagio di Finalborgo, il maestro Maurizio Fiaschi, che aveva inaugurato la stagione con una bellissima esecuzione del «Requiem» di Mozart, dirigerà il Coro Luigi Porro e la neonata «Orchestra Camillo Sivori» (solisti Eva Randazzo all’arpa e Damiano Profumo all’organo) nell’«Oratoire de Noel opera 12 di Camille Saint-Saens». Si tratta di una importante pagina sinfonico-corale del compositore francese che avvia le manifestazioni natalizie. L’ingresso alla conferenza e ai due concerti è libero.

A.R.

LA STAMPA

 
6/12/2006 Finale: Forestale sequestra cantiere sull'Altopiano Manie

Gli uomini del corpo forestale dello Stato di Calice Ligure, coadiuvati dai tecnici comunali, hanno sequestrato un cantiere edile in comune di Finale Ligure. 'Il cantiere, e' situato sull’altopiano delle Manie, in una zona di pregevole valore ambientale e sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico - spiegano al comando provinciale della Forestale - possedeva l’autorizzazione per l’effettuazione di opere di recupero di un fabbricato esistente. La Forestale, al momento del controllo, ha invece rilevato che il fabbricato era stato completamente demolito ed erano addirittura in corso i lavori per la realizzazione delle fondamenta e quindi la riedificazione dell’intero edificio senza i prescritti titoli autorizzativi (permesso di costruire e autorizzazioni relative ai vincoli ambientali)'. Gli agenti, dopo i necessari accertamenti, hanno provveduto a segnalare il caso alla Procura e a sequestrare il cantiere. Sono quindi scattate le denunce per i proprietari dell’immobile, il direttore dei lavori e l’impresa esecutrice delle opere.

SAVONANEWS.IT

 

 2006nov - ott - set - ago - lug - giu - mag - apr - mar -  feb - gen  | 2005: dic - nov- ott- agolug- giu