
|
Home |
fonti
ufficiali: |
Comune Finale
ligure |
 |
 |
 |
24 ore di
notizie sulla provincia >
savonanews.it |
24/3/2007 Il sindaco "offre"Punta
Crena ai crocieristi Costa
già fissato l'incontro con la compagnia
Richeri vuole cancellare la nomea di ritrovo di naturisti. «Sarà un
paradiso per turisti e residenti»
FINALE. Far diventare Punta Crena, spesso
identificata come la spiaggia dei naturisti e per questo frequentemente al
centro di denunce e polemiche, un'area fruibile anche dai turisti della
Costa Crociere. E' quanto proporrà in un un incontro già messo in
calendario per la prossima settimana, il sindaco Flaminio Richeri alla
compagnia crocieristica che, qualche tempo fa, aveva avanzato la richiesta
di avere accesso alle più belle spiagge liguri da mettere a disposizione
della propria clientela. Un'opportunità in più per i tanti turisti che
scelgono la crociera come vacanza e che potranno conoscere e quindi
apprezzare un luogo così esclusivo come la spiaggetta di Varigotti.
«La spiaggia di Punta Crena - ha dichiarato il sindaco -è una delle più
belle non solo della Liguria ma dell'intero Mediterraneo e ritengo che
debba scrollarsi di dosso quella nomea di spiaggia per naturisti, i cui
comportamenti spesso sono stati al centro di polemiche e denunce poco
piacevoli per il nostro turismo, fatto quasi esclusivamente da famiglie.
La spiaggia dev'essere vissuta dalla maggior parte di persone possibile
che devono trovarsi a loro agio in quell'ambiente assolutamente unico».
Occorrerà però creare un sistema di collegamenti che consenta a turisti e
residenti che non dispongono di mezzi propri, di potersi godere il sole e
il mare in un luogo che potrebbe tranquillamente essere paragonato ad un
paradiso naturale. «Con la giunta stiamo valutando una serie di ipotesi,
per ora tutte aperte, finalizzate a evitare che quella splendida spiaggia
sia terra bruciata dove i naturisti la fanno da padrone mentre le persone
che al mare preferiscono indossare il costume debbano sentirsi esclusi o
intimoriti», ha detto Richeri.
La proposta che l'amministrazione Richeri intende proporre a Costa
Crociere, è una delle tante sul tavolo di discussione, ma sicuramente si
tratta di un primo passo che permetterà ai croceristi di raggiungere la
spiaggia di Punta Crena due volte la settimana.
«Naturalmente, se Costa sarà interessata,e ce lo auguriamo - ha precisato
il sindaco - e deciderà di accogliere la proposta, bisognerà mettere punto
un sistema che consenta di trasferire i crocieristi dalla nave alla
spiaggia. Ma credo che sia un problema facilmente superabile».
Se la proposta venisse accettata da Costa Crociere, per Finale la prossima
estate potrebbe essere la prima senza le lamentele e le polemiche che
sistematicamente sollecitano controlli e sanzioni per chi su quella
spiaggia che, per la sua collocazione sembra essere collocata in mezzo a
mare, separata dal resto del mondo, si sente autorizzato ad assumere
atteggiamenti e comportamenti giudicati spesso al di là del lecito.
«Ritengo che questo sia un punto di partenza per restituire ai cittadini
finalesi ed ai turisti quella che potrebbe essere considerata una vera e
propria perla», ha concluso Richeri.
Silvia Andreetto
IL SECOLO XIX |
19/3/2007 Inseguimento sull'Aurelia
arrestata coppia di ladri
In fuga un complice
Sorpresi a rubare su un'auto a Varigotti sono stati bloccati a Spotorno
ERANO ARRIVATI sulla Riviera savonese da Torino con l'obiettivo di
compiere furti a bordo delle auto in sosta. Intercettati da una pattuglia
della polizia stradale a Varigotti, dove stavano cercando di forzare le
porte di una "Passat", sono fuggiti lungo le strade dell'entroterra, sino
a quando non hanno lanciato dal finestrino un borsone contenente una
imitazione di una mitraglietta "M-15", una di quelle armi utilizzate per
le guerre simulate. A Spotorno, però, dopo una fuga di una ventina di
chilometri, sono stati costretti ad abbandonare l'auto e sono stati
bloccati dai carabinieri mentre cercavano rifugio all'interno di un
supermercato.
Le manette, con l'accusa di tentato furto su autovettura e ricettazione,
sono così scattate ai polsi di Roberto Demetrio, 29 anni, residente a
Pinerolo, di professione giostraio, e di Silvia Caterina Agazzi, 25 anni,
abitante a Torino. Un terzo complice, un uomo di circa 25 anni, è riuscito
a fuggire a piedi. Secondo i carabiniieri le due persone arrestate, già
conosciute dalle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio,
farebbero parte di un campo nomadi che si trova nell''hinterland torinese.
L'allarme è scattato nel primissimo pomeriggio di ieri, quando sul
lungomare di Varigotti qualcuno ha notato delle persone che stavano
cercando di forzare la serratura di una "Passat" in sosta. Iltentativo di
furto è stato subito segnalato alla polizia stradale e nel giro di
pochissimi minuti una pattuglia è giunta a Varigotti. All'arrivo della
polizia i tre ladri sono risaliti a bordo di una "Golf" e sono fuggiti
lungo le strade dell'entroterra, in direzione di Calvisio. Ad un certo
punto da un finestrino della "Golf2 è stato lanciato un borsone, che gli
agenti della stradale si sono fermati a raccogliere. Al suo interno vi era
la mitraglietta, che si è poi scoperto essere una imitazione per gli
appassionati di "soft air". L'auto con a bordo i ladri è così riuscita a
far perdere le proprie tracce, ma qualche deciona di minuti più tardi è
stata intercettata a Spotorno, prima dai vigili urbani e poi dai
carabinieri. Sentendosi braccati, i malviventi hanno abbandonato la
vettura e hanno cercato di far perdere le tracce all'interno di un
supermercato. Dove due di loro, Roberto Demetrio e Silvia Caterina Agazzi,
sono stati bloccati dai militari della stazione di Spotorno e dai colleghi
della compagnia di Savona. Unterzo complice è invece riuscito a fuggire.
Nel corso della perquisizione a bordo dell'auto dei malviventi, i
carabinieri hanno anche trovato un portafogli con una carta d'identità
appartenente a un turista genovese sulla cui auto, lasciata in sosta a
Pietra Ligure, era stato compiuto un furto ieri a metà mattinata.
Gianluigi Cancelli
IL SECOLO XIX |
17/3/2007
VARIGOTTI SI CERCANO SOLUZIONI
Il Comune “dichiara guerra” ai nudisti di Punta
Crena
«Guerra» ai nudisti a Varigotti. A confermare i progetti
dell’Amministrazione comunale per evitare che la mitica spiaggia di Punta
Crena venga «occupata», per un’altra estate, da soli adulti, in prevalenza
uomini, che prendono il sole come mamma gli ha fatti, è stato il sindaco
Flaminio Richeri durante un recente incontro con gli abitanti della
frazione. «Non abbiamo nessun intento persecutorio, ma vogliamo che anche
questa spiaggetta sia veramente di tutti», ha precisato il primo
cittadino. Aggiunge: «Stiamo studiando varie soluzioni, anche se non sono
scelte facili. L’ideale sarebbe far diventare la spiaggetta accessibile a
tutti, almeno durante il giorno. Si era ipotizzato l’utilizzo di una
piccola imbarcazione, non a motore, per trasportare i bagnanti dal molo di
Varigotti sino alla spiaggia che è difficilmente raggiungibile da terra.
Questo lembo d’arenile dovrebbe poi essere in qualche modo attrezzato.
Un’altra soluzione, anche se non definitiva, sarebbe quella di chiudere
con dei cancelli gli accessi da Punta Crena. In questi giorni contatteremo
anche la Costa per proporre questa spiaggia, anche se solo un paio di
volte la settimana, come un luogo di visita e relax per i croceristi.
Stiamo in ogni caso verificando altre strade». Il sindaco, anche su
sollecitazione di molti varigottesi ha confermato l’impegno per risolvere
il problema che era tornato alla ribalta la scorsa estate con molte
segnalazioni ed un intervento delle forze dell’ordine. L’assessore Nicola
Viassolo ha annunciato un nuovo accordo con gli ambientalisti per
riportare al suo antico splendore Punta Crena garantendo, in ogni caso,
anche maggior controllo. «Negli Anni ’60 era chiamata ’’la spiaggia dei
baci’’, un luogo appartato, romantico, che raggiungevamo in pedalò o con
delle piccole barche. Era il luogo ideale per nuotare, prendere il sole o
passare una serata facendo festa con gli amici. Oggi, tutto questo non si
può più fare», ricordano a Varigotti. La baia è diventata meta degli
amanti del naturismo a partire dagli Anni ’70 e la cosa ha creato e crea
non pochi imbarazzi a coloro che, il naturismo non lo praticano ma
vorrebbero ugualmente godere delle bellezze di quell’arenile e di quei
fondali.
LA
STAMPA
|
5/3/2007 Il "caligo"
in Liguria con l`effetto nebbia
UN BRUSCO abbassamento
della pressione atmosferica ha provocato un inconsueto effetto-nebbione
in città. Una densa coltre grigia ha dapprima interessato la zona
costiera per poi spostarsi su quella collinare. Nell`antichità veniva
chiamato "caligo" e non era raro che si ripetesse almeno una
volta all`anno. Visibilità quasi azzerata per alcune ore.
IL SECOLO XIX
VEDI
FOTO >>
|
4/3/02007
SCUOLA DI TENNIS A VARIGOTTI
La Polisportiva del Finale ha aperto una scuola di tennis. Le lezioni,
aperte a tutti (bambini, ragazzi, adulti), si tengono presso il Centro
sportivo San Lorenzo di Varigotti. Direttrice dei corsi è la
campionessa ligure Alice Canepa. Istruttori, oltre alla
stessa Canepa, sono Riccardo Berghenti e Edoardo Bargetto. Le lezioni
sono in programma sia il mattino che il pomeriggio e proseguiranno
durante i mesi estivi.
Commenta Bruno Zupo, Vice Presidente della Polisportiva e Assessore allo
Sport del Comune di Finale: "Con l'inserimento della scuola
di tennis, della scuola di scherma e dei corsi di
arrampicata sportiva per i giovani (questi ultimi proposti in
collaborazione con il CAI di Finale), la Polisportiva incrementa la
scelta di discipline sportive per i ragazzi, con attività
certamente alternative e di grande fascino, raggiungendo così gli
obbiettivi prefissati".
Per informazioni e iscrizioni: Polisportiva del Finale 019/695100 -
335/674939.
COMUNE FINALE LIGURE |
4/3/2007 Varigotti
Si contano su una mano e non sono più giovanissimi i militi della
Bianca di Varigotti. Il 15 marzo è convocata un’assemblea pubblica.
Se non ci saranno nuovi ingressi l’attività rischia di essere
sospesa. «Credo che ce la faremo ad andare avanti. In due o tre
pensionati riusciamo a coprire tutti i turni», spiegano al telefono.
LA STAMPA
|
|