Il
Finalese insieme alle Alpi Liguri, il golfo spezzino e il promontorio di
Portofino, è la zona più interessante della Liguria dal punto di vista
naturalistico e paesaggistico. L’area comprende altipiani e zone di
spartiacque con numerose culminazioni che raggiungo quote non rilevanti,
ma che costituisco per lo più nuclei rocciosi difficilmente accessibile
e talora isolati da profonde incisioni.
L’area
presenta diverse sorgenti ed è solcata da numerosi rii, alcuni scorrono
per gran parte nel sottosuolo; sono presenti forme a terrazzo, piane
alluvionali e diffuse depressioni carsiche, inghiottitoi, e cavità di
grande importanza speleologica.
La
costa rocciosa ed alta si alterna con baie sabbiose; sul mare si
propendono le punte di Capo Noli e della Caprazzoppa. |
 |
Ad
eccezione di piccole aree coltivate ed edifici isolati, sull’altopiano
delle Manie e nei fondovalle che collegano le “rocche”, il paesaggio
mediterraneo ha un carattere selvaggio, anche se non mancano
interessanti testimonianze di antichi insediamenti umani che risalgono
tutte le epoche storiche sino al paleolitico.
In
quest’area, la cui importanza è riconosciuta a livello internazionale
e che meriterebbe il rango di Parco nazionale, è prevista da oltre 30
anni l’istituzione del "Parco naturale del finalese” (13/10/2004
NASCE IL COMITATO PER L’ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL
FINALESE )
L’area è vincolata con D.D.M.M. 24/04/85 ed ex legge 1497/1939;
inoltre, con particolare riferimento alle zone carsiche, è tutelata
all’apposita legge regionale n. 14/90.
 |
L’eterogeneità
degli habitat naturali, il loro accostamento ai coltivi, oliveti e vigneti
in particolare, la peculiarità dell’isolamento geologico e la
presenza di grotte sono caratteri essenziali per un elevato livello di
diversità nella flora e nella fauna.
Foto:
Farfalla del
corbezzolo (Charaxes jasius L.) |
Giglio di mare
sulle nostre
spiagge
Impariamo a conoscerlo e riconoscerlo per ammirarlo e rispettarlo perché le
nostre spiagge non solo un luogo di divertimento e relax ma un importante tesoro di biodiversistà che stiamo irrimediabilmente
distruggendo.
leggi >> |
 |