Home

 fonti ufficiali:

    Comune Finale ligure  

24 ore di notizie sulla provincia > IVG.it - SAVONANEWS.it

Questa raccolta di notizie riguardanti Varigotti è aggiornata in base alla disponibilità degli stessi sul web e secondo la disponibilità di tempo e di accesso a Internet di chi la cura.

 

 

13/8/2008 Finale: raccolta differenziata, risultati positivi

 

Soddisfazione dei Verdi per la raccolta differenziata a Finale. «Si è passati dal 27 al 30 per cento - dice Gabriello Castellazzi -. Negli ultimi 4 giorni sono stati raccolti 35 quintali solo di plastica, e la raccolta giornaliera di carta è di circa 30 quintali».

SN

 

 

 

12/8/2008 Crisi del turismo, Bertolotto chiede al governo nuovi interventi

 

Savona. “Pur augurandomi, come avvenuto lo scorso anno, che nel mese di settembre vi sia una significativa ripresa, è indispensabile assumere iniziative concrete a favore del settore turistico della nostra provincia, colpito da una crisi estremamente pesante confermata da un notevole calo di presenze”.

Il presidente della Provincia di Savona Marco Bertolotto raccoglie l’allarme lanciato dagli operatori del settore e non evita di paragonare la stagione nera per il turismo savonese (peraltro comune a quasi tutte le altre zone del Paese in cui il prodotto-mare risulta determinante) ad analoghe crisi che, sempre restando in ambito provinciale, hanno colpito recentemente comparti industriali e produttivi.

“In questi casi si sono attuati provvedimenti come l’accordo per l’area di crisi, contratti di area. Non vedo perché non si possano ipotizzare provvedimenti altrettanto concreti per un settore di vitale importanza come il turismo”, spiega il presidente della Provincia.

“Se consideriamo, ad esempio, che gli stabilimenti di Ferrania contano cinquecento addetti oltre all’indotto e negli esercizi alberghieri della nostra provincia – afferma Bertolotto – lavorano circa 3 mila e 500 persone oltre al notevole indotto, credo che il fenomeno debba essere considerato in tutta la sua gravità e affrontato con conseguenti misure efficaci”.

“Senza dubbio queste ultime, per ovvie ragioni, risultano più complesse da individuare rispetto a quelle adottate per alcuni comparti industriali – premette il presidente della Provincia –, tuttavia sono convinto che la richiesta di un tavolo di lavoro da avanzare al ministro delle Attività Produttive sia un primo importante passo da compiere. Cosa che farò già nei primi giorni di settembre”.

Per il presidente della Provincia è infatti “indispensabile individuare tutti i possibili interventi capaci di portare aiuto concreto a chi in questa stagione ha subito e subisce danni economici ingenti, con preoccupanti conseguenze sotto il profilo occupazionale”.

Come del resto, a parere di Bertolotto occorre “elaborare piani a breve e brevissimo termine per interventi che evitino il ripetersi della crisi che il comparti turistico sta soffrendo in queste settimane. Penso per esempio a pianificazioni urbanistiche, commerciali e di promozione, che rapidamente portino le località ad adeguarsi alle nuove esigenze del mercato turistico”.

In questo contesto occorre, tuttavia, anche un cambiamento di mentalità da pare di alcuni operatori in maniera tale che il turista trovi maggiore accoglienza e ospitalità, scacciando la sensazione di essere tollerato perché portatore di ricchezza.

Tornando ai provvedimenti che Bertolotto intende portare, insieme agli altri soggetti pubblici e privati che lo condivideranno, al tavolo che verrà richiesto al ministro Scajola, il presidente della Provincia cita, tra gli altri, “la necessità di allineamento delle aliquote Iva sul turismo con quelle degli altri Paesi dell’Unione Europea, così come l’attribuzione dell’interesse pubblico alle attività alberghiere. Ma questi sono solo alcuni esempi di quanto, a mio parere – conclude Bertolotto – occorra fare per aiutare operatori e addetti del turismo ed evitare il ripetersi di crisi come quella attuale”.

I

 

 

7/8/2008 Estate: seconde case, le più costose d’Italia sono nel Savonese

 

Tra le dieci località balneari italiane più care per le seconde case ben sette sono in Liguria. Il record spetta a Varazze, in provincia di Savona, dove investire nel mattone costa in media 12.000 euro a metro quadro. A seguire Alassio dove si possono arrivare a spendere 11.000 mila euro. Sono i dati diffusi da Tecnocasa, l’agenzia immobiliare che realizzato un’analisi sul mercato delle seconde case al mare.Il primato spetta alla provincia di Savona: a Varigotti si può comprare a 11.000 euro, a Celle Ligure a 10.000, mentre si può risparmiare a Finale Ligure dove si spendono 9.000 euro al metro quadro.

Nella provincia di Genova le località più costose sono Arenzano (10.000 euro) che batte di poco Santa Margherita Ligure (9.500). Dallo studio è emerso che chi decide di acquistare una seconda casa preferisce i bilocali con giardino o terrazzo, vicini al mare e ai servizi.

i

 

 

 

5/8/2008 "Varigotti insieme" all'attacco«Via tutti i camper dall'Aurelia»

«I CAMPER lungo l'Aurelia devono sparire. Non sono una bella immagine per il turismo». Lo dice Fabrizio Fornasiero, presidente dell'associazione Varigotti Insieme, facendosi portavoce di buona parte dei varigottesi che non sopportano più di vedere campeggiare schiere di turisti che, usufruendo di un semplice posteggio, trascorrono il fine settimana fronte mare e regolarmente lasciano un immondezzaio a fine giornata. Anche domenica non era difficile vedere camper, sdraio e tavolini. «È indispensabile installare il divieto di sosta per icamper su tutto il territorio comunale - aggiunge Fornasiero - in modo che tali mezzi utilizzino solo le aree attrezzate. Non è una crociata contro i camperisti ma ritengo che si trovi un'area adatta a questo tipo di turismo».
Critica condivisa dal sindaco Flaminio Richeri, che comunque qualcosa ha gia fatto, trasferendo i camper dal lato mare al lato monte della litoranea.
«Purtroppo non possiamo fare molto più - dice Richeri - che controllare e multare chi si avvale di un posteggio per campeggiare. Cosa che la polizia municipale già sta facendo».
Secondo Fornasiero, è naturale che il posteggio venga trasformato in campeggio, visto che il camper è un'unità abitativa e non un semplice veicolo. «È assurdo - conclude - che si possa pensare che utilizza il camper, il cui livello si è anche abbassato visto che molti veicoli oggi vengano affittati, possa usarlo come semplice mezzo di trasporto».
S. A.

 

4/8/2008 Provincia: Capo Noli illuminato a giorno

Nuovo impianto realizzato dalla Provincia di Savona col cofinanziamento dei Comuni di Finale Ligure e Spotorno per illuminare a giorno Capo Noli, dopo la frana che per cinque mesi aveva interrotto la via Aurelia. “E’ un’iniziativa che risponde ad una doppia necessità - ha spiegato l’assessore alla Viabilità della Provincia di Savona Pierluigi Pesce - si tratta di illuminare a giorno le zone più critiche per permettere un controllo visivo costante e inoltre questo impianto arricchisce la bellezza dell’ambiente con un’illuminazione notturna visibile a grande distanza di un angolo della nostra costa tra i più affascinanti della Liguria”.





 

 

 

2008:   lug - giu - mag - apr - mar - feb - gen | 2007: dic - nov - ott - set - ago - lug - giu - mag - apr - mar - feb - gen | 2006dic - nov - ott - set - ago - lug - giu - mag - apr - mar -  feb - gen  | 2005: dic - nov- ott- agolug- giu      

 

HOME   |  CONTATTACI  | MAPPA DEL SITO